DOTTORESSA CHIARA GRASSINI

Logopedista neo-pediatrica

CHI SONO

LOGOPEDISTA PER BAMBINI SPECIALIZZATA NELLA PRIMA INFANZIA E NEL PERIODO NEONATALE
LA BOCCA DEL BAMBINO A 360°
Ricevo presso il centro pediatrico multidisciplinare Baby Hub di Lucca, dove collaboro con una nutrizionista, una fisioterapista, un′osteopata, un′ostetrica e colleghe psicologhe. Esternamente al centro collaboro inoltre con un ortodontista e un ORL.
Da sempre il mio interesse è rivolto all′età evolutiva: ho iniziato dedicandomi prevalentemente ai bambini con disturbi del linguaggio e dell′apprendimento scolastico, motivo per cui ho conseguito il corso di alta formazione che mi ha permesso di far parte di un′equipe accreditata per la diagnosi di DSAp (disturbi specifici dell′apprendimento).
Negli anni, mi sono specializzata nei bambini piccoli (età prescolare) e piccolissimi (dalla nascita fino ai 3 anni di vita), formandomi sulla motricità orofacciale in ambito neo-pediatrico e sul neonato, sia a termine che prematuro. Mi occupo della bocca del bambino a 360 gradi, ossia di tutte le sue funzioni orali.

ATTIVITÀ

La mia formazione è incentrata sulle competenze comunicativo-linguistiche e sulla motricità orofacciale, in ambito neo-pediatrico: mi occupo della bocca del bambino a 360 gradi, ossia di tutte le sue funzioni orali (suzione, deglutizione, respirazione, masticazione, alimentazione e selettività alimentare, vizi orali e linguaggio). Le competenze orali si sviluppano molto precocemente, alcune già in epoca fetale, e su esse si può intervenire fin dalle prime settimane di vita.
La logopedia nei primi 1000 giorni di vita è un settore fondamentale, seppur ancora di nicchia, per garantire la crescita futura del bambino.
Il mio scopo è favorire lo sviluppo di queste abilità sia nei bambini con difficoltà sia in quelli con sviluppo tipico (stimolando la naturale predisposizione ad apprendere e sviluppare nuove competenze attraverso giuste esperienze).
Il mio ruolo è guidare i genitori in questo viaggio, fornendo strumenti e conoscenze per essere la miglior risorsa per lo sviluppo del proprio figlio.
Per fare ciò oltre alla valutazione e al trattamento, mi occupo di prevenzione offrendo supporto attraverso screening precoci del linguaggio nei nidi ed effettuando corsi per i genitori.
Offro percorsi per accompagnare genitori e bambini alla scoperta delle competenze alimentari e nella risoluzione di difficoltà di masticazione e selettività. Il mio obiettivo è guidare i genitori in questo viaggio offrendo loro gli strumenti e le conoscenze, aiutandoli ad acquisire le giuste abilità al fine di essere la miglior risorsa per lo sviluppo del proprio figlio, nonché la più efficace.

Linguaggio e comunicazione
  • Valutazione e Trattamento difficoltà di linguaggio
  • Screening precoce
  • Percorso stimolazione precoce diretto o indiretto

Le mie principali aree di intervento sono quelle del linguaggio e della comunicazione (ritardi e disturbi del linguaggio, bilinguismo/multilinguismo).
In questi campi agisco ad ampio raggio: valutazione inziale; riabilitazione, ove presente una difficoltà; prevenzione attraverso screening nei nidi e stimolazione precoce.
Motricità orofacciale e alimentazione
  • Difficoltà di alimentazione (percorso svezzamento, selettività alimentare, difficoltà di masticazione)
  • Deglutizione alterata
  • Gestione di suzione di ciuccio e dito

La motricità orofacciale è un′altra area che ho deciso di approfondire concentrando la mia formazione sui più piccoli. Rientrano in questo campo gli squilibri muscolari orofacciali, la deglutizione, la disfunzione tubarica e le competenze alimentari: dalla suzione fino allo svezzamento con tutte le problematiche legate all′alimentazione (fra cui masticazione e selettività alimentare).
Il mio obiettivo è quello di guidare i genitori ad affrontare questo percorso in sicurezza e con consapevolezza favorendo lo sviluppo di tutte le funzioni orali del bambino a 360 gradi.
In quest′ottica diventa importante la presa in carico del vizi orali (uso del ciuccio ed eliminazione nei tempi corretti, succhiamento del pollice, respirazione orale e altri vizi minori per frequenza).
Allattamento e difficoltà di suzione
  • Difficoltà di attacco e suzione
  • Frenulo linguale alterato
  • Uso di ausili alternativi di alimentazione neonatale

Un campo d′intervento molto specifico in cui mi sono specializzata negli ultimi anni (e relativamente nuovo quanto inconsueto per una logopedista in Italia, dove siamo ancora in poche ad avere una formazione specifica) è quello dell′allattamento, con tutte le problematiche ad esso connesse, sia nel bambino sano a termine, che in quello prematuro e/o patologico, con un particolare attenzione alla suzione, alle competenze oro-motorie e alle restrizioni orali (come frenulo linguale, labiale e frenuli accessori).
L′obiettivo è quello di agevolare l′allattamento e ridurne il rischio di abbandono favorendo lo sviluppo delle funzioni orali, anche attraverso la proposta di ausili alternativi per la somministrazione del latte materno che riducano il rischio di nipple confusion.
Laddove non fosse possibile, l′obiettivo diventa consigliare non solo nella scelta degli ausili come il biberon (e soprattutto della tettarella) migliore ma anche l′uso più corretto, al fine di emulare il più possibile l′allattamento al seno.

CONSULENZE GENITORIALI
(anche online!)

Affianco all′attività ambulatoriale con i bambini anche l′attività di consulenza e corsi per i genitori, in studio e online.
La consulenza risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi 3 anni di vita del bambino, a sviluppo tipico e non, al fine di favorirne lo sviluppo e in particolare le abilità comunicativo-linguistiche e quelle oro-motorie (suzione, con tutte le problematiche connesse, respirazione, masticazione e articolazione).
Lo scopo è affiancare il pediatra nel counseling comunicativo e poter, anche all′interno delle visite routinarie, cogliere le disarmonie e le immaturità dei piccoli, sostenendo la genitorialità.
Il mio ruolo è indicare ai genitori e a tutti coloro che si prendono cura del bambino quali sono i comportamenti più adatti a far sì che il bambino sperimenti e apprenda il più naturalmente possibile.
L′obiettivo in ambito comunicativo è favorire lo sviluppo del linguaggio in epoca precoce (indicando ai genitori come stimolare in modo semplice e pratico il linguaggio, insegnando loro a comunicare efficacemente con i loro bambini attraverso gesti, ancor prima che questi ultimi imparino a parlare) e intercettare eventuali ritardi o difficoltà.
Siamo tutti abituati a pensare al linguaggio come qualcosa che si evolve con le parole a partire dalla loro comparsa ma in realtà il linguaggio e la comunicazione iniziano molto prima: i bambini hanno molto da dire già prima di avere le parole a disposizione per farlo.
L′obiettivo in ambito oro-motorio è favorire lo sviluppo delle funzioni orali (suzione, respirazione, masticazione e articolazione) intercettando precocemente eventuali alterazioni (fra cui anche il frenulo linguale) e riducendo i vizi orali.

Per prenotare una consulenza con me (in studio o online) compila questo modulo e verrai ricontattat* per fissare un appuntamento)

Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
MISSION
Oltre che una logopedista sono anche mamma di due bambini. Sono loro che hanno messo in moto questa macchina spingendomi a specializzarmi sempre di più su questi argomenti, da qui anche la scelta del nome Logomamma.
Perché proprio come mamma ho capito che su alcune tematiche come le competenze comunicativo-linguistiche, orali e alimentari del bambino il logopedista può far molto e da lì è iniziato il mio percorso di formazione specifica sul bambino piccolissimo che si è intensificato ulteriormente negli ultimi due anni attraverso corsi sempre più specifici provenienti non solo dall′Italia ma anche dagli Stati Uniti e dal Brasile. In questi Paesi il logopedista ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo della bocca del bambino ed è presente nei reparti di neonatologia e nelle TIN.
Dal 2019 qualcosa sta cambiando anche in Italia, da quando il logopedista è considerato figurata dedicata all′allattamento.

TEAM

Collaboro sia con i colleghi del mio centro (nutrizionista, fisioterapista, osteopata, ostetrica, psicologhe) che con specialisti esterni (ortodontista e ORL). Faccio parte di equipe accreditata per DSAp.
Sono specializzata in motricità orofacciale, comunicazione e linguaggio in ambito neo-pediatrico.
Presso il centro pediatrico multidisciplinare "Baby Hub" lavoro in un team di colleghi e tutti crediamo nel lavoro di squadra abbracciando una visione interdisciplinare.

Il MIO BLOG
Corsi • Libri • Eventi • News


GALLERY

RICHIESTA MATERIALE

Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni

CONTATTAMI
Chiamami o invia una email per richiedere qualsiasi informazione, senza alcun impegno!

Chiara Grassini Logopedista

Via Romana 615 R c/o Centro Baby Hub
55100 Lucca (LU)
Cell: 3492599145
Email: kiara.grass@gmail.com
P.IVA: 02031570464

Numero di Iscrizione all′albo di Firenze
n. 263 Ordine TSRM PSTRP