11-14 giugno 2003 (Tirrenia, PI)
XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia
24-25 settembre 2004 (Tirrenia, PI)
Workshop di aggiornamento "Plasticità cerebrale ed acquisizione del linguaggio in circostanze atipiche"
30 aprile 2005 (Pisa)
"Approccio multidisciplinare ai disturbi della deglutizione: inquadramenti diagnostico e terapeutico"
20 maggio 2006
Seminario "Introduzione alla metodologia di Reuven Feuerstein"
27 maggio 2006 (Firenze)
"Logopedia e psicologia nella riabilitazione del balbuziente"
9 giugno 2006 (Bologna)
Seminario tematico di neuropsicologia dello sviluppo e psicopatologia dell′apprendimento "Metodi e strumenti di trattamento della dislessia evolutiva"
30 novembre-1 dicembre 2013 (Firenze)
Seminario di aggiornamento professionale Anupi Toscana "Disprassie e disgrafie: come intervenire. L′approccio neuropsicomotorio dall′inquadramento clinico alla pratica riabilitativa"
13-14 marzo 2013 (Pisa)
"La rieducazione delle funzioni facio-oro-deglutitorie. Respirare, sentire, succhiare,masticare,deglutire, fonare e articolare"
15-16-17 giugno 2017 (Calenzano, FI)
"Sistema esecutivo-attentivo: sistemi di misura e training"
3-4 novembre, 30 novembre-1 dicembre 2018 (Pisa)
"Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello"
2018-2019 (Viareggio)
"I disturbi degli apprendimenti scolastici e i disturbi del neurosviluppo"
6-7 maggio 2019 (Firenze)
"Valutazione ed intervento su casi clinici secondo un "Approccio multisistemico e integrato" (Metodo Sabbadini L.), per casi di Disprassia, DSL con componenti disprattiche, DSA su base disprattica"
8-9 giugno 2019 (Firenze)
"Corso Terapia logopedica degli squilibri muscolari orofacciali e della Deglutizione Disfunzionale"
18 luglio 2020 (webinar)
"Allattamento al seno materno ed intervento del logopedista"
22-23 maggio 2020 (webinar)
"La gestione clinica logopedica del neonato con disordini oro alimentari in area critica"
7-8 ottobre, 7-8 novembre 2020 (webinar)
"La valutazione e il trattamento dei disturbi morfosintattici"
Dal 7 novembre 2020 al 7 marzo 2021 (webinar)
"Logopedista e neonato"
22 novembre 2020
"Crescere insieme ed. 2 FAD"
8 maggio 2021
"Alimentazione e sviluppo dei neonati prematuri e nati a termine. Il lavoro nella TIN"
5-6, 19-20 giugno 2021 (FAD)
"La valutazione e il trattamento dei disturbi fonologici"
Settembre 2021 (FAD)
"Logopedia 0-12"
16 ottobre, 6 novembre 2021 (Firenze)
"Le difficoltà di alimentazione nel neonato prematuro e patologico"
27 Aprile 2021 (FAD)
"Trattamento dell′alimentazione, del linguaggio e delle funzioni orali in età pediatrica"
5 febbraio 2022 (FAD)
"Modulo 1. La clinica della Motricità Orofacciale: come lavora l′Esperto"
21 luglio 2022 (FAD)
"Modulo 2. Motricità Orofacciale: la pratica clinica con pazienti pediatrici"
Dal 5 marzo 2022 al 31 dicembre 2022 (FAD)
"Correggiamo il rotacismo: alla ricerca della R perduta"
3 aprile 2022 (webinar)
"La gestione logopedica del paziente con succhiamento del pollice"
11 marzo 2022 (webinar)
"Attacco e posizioni nella risoluzione delle difficoltà di allattamento"
4 aprile 2022 (webinar)
"Poco latte"
11 maggio 2022 (webinar)
"Il sostegno dell′allattamento nel bambino prematuro"
6-7 maggio 2022 (webinar)
"Feeding Disorders nei disturbi del neurosviluppo"
24-25-26 novembre 2023
"La bocca del neonato: allattamento, restrizioni orali e care"
PROSSIMI CORSI
17-18 febbraio 2-3 marzo 2024 (webinar)
"Le basi basi del supporto all′oralità nel neonato: connessioni tra professionisti"
6-7 aprile 2024 (Roma)
"Laboratorio pratico di supporto all′oralità: l′importanza del ruolo del logopedista nell′allattamento"